Dal 7 al 13 dicembre è la settimana dell’Ora del Codice, un movimento globale che coinvolge milioni di studenti in tutto il mondo con lo scopo di insegnare loro la programmazione e il pensiero computazionale. Imparando la programmazione gli studenti sviluppano competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità ormai richieste dal mondo del lavoro e importanti per tutti i futuri cittadini.
Chiunque può partecipare o organizzare un’ora del codice nella propria scuola, segnalando il suo evento sul sito del progetto e utilizzando i materiali che l’Ora del Codice mette gratuitamente a disposizione online.
In Italia Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.
A Bologna la cooperativa sociale Archilabò in collaborazione con le scuole medie “C. Pepoli” (I.C. 21 Bologna) organizzano un incontro aperto a tutti sabato 12 dicembre dalle 10 alle 13 presso la sede di Archilabò in via Zamenhof 3/A. Utilizzando i tutorial di Code.org e Scratch, l’ambiente di programmazione sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), bambini, ragazzi e adulti potranno imparare, divertendosi, le basi della programmazione informatica. Non è necessaria alcuna esperienza, serve solo curiosità e voglia di imparare.
L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lora-del-codice-al-centro-ampia-archilabo-19629974783
Buona programmazione a tutti!
Per info:
https://www.facebook.com/events/550647291758854/